Toelettatura e interventi chirurgici
News

Toelettatura e interventi chirurgici

Non è mai facile affrontare un intervento chirurgico dei nostri amici pelosi, ma è possibile aiutarli con una gestione accurata delle loro esigenze prima e dopo l'operazione. Cosa può fare il toelettatore?

La gestione del pelo in questi casi varia molto a seconda della razza e del mantello. Vediamo assieme cosa è bene tenere a mente in vista di una chirurgia.

Periodo pre-operatorio

Idealmente sarebbe preferibile andare in toelettatura prima dell'intervento, in modo da affontare la chirurgia a pelo pulito (riducendo il rischio di infezioni) e in ordine. Nei cani con pelo a crescita continua sarebbe una buona idea pensare alla tosatura corta; bisogna capire che non si sa di preciso quando il cane protrà tornare dal toelettatore e nemmeno se sarà possibile pettinarlo regolarmente (e da subito) a casa, quindi il rischio che si formino dei nodi è alto, specialmente se verranno utilizzate tutine post operatorie. Ricordiamo inoltre che il chirurgo provvederà a rasare la zona dell'intervento "a pelle" ( ovvero più corto possibile), quindi anche ridurre visivamente lo "stacco" con il resto del corpo può essere un'alternativa sensata a livello estetico. Nelle razze da muta, una buona salantura (se necessaria) riduce il rischio che il pelo in eccesso graviti attorno alla futura ferita e mantiene il cane in ordine più a lungo.

È importante inoltre capire che tipo di operazione si andrà ad affrontare. Ci sono casi in cui il cane prova già molto dolore o versa in condizioni importanti prima dell'intervento ed è assolutamente sconsigliato infastidirlo con una toelettatura; durante il processo infatti, il cane viene manipolato e tenuto in piedi per diverso tempo e questo potrebbe stancarlo ancora di più, peggiorando le sue condizioni.

Nei casi in cui l'operazione non abbia carattere d'urgenza, come ad esempio una sterilizzazione o la rimozione di una massa non invasiva, il cane potrebbe affrontare un trattamento di toelettatura pre operatoria senza troppi problemi. Un consiglio essenziale: chiedere sempre un parere al proprio veterinario. In casi particolari, potrebbe essere necessaria una dichiarazione firmata dal dottore che autorizzi la toelettatura, per la tutela di tutte le parti coinvolte.

Importante: avvertire sempre il toelettatore di qualsiasi condizione di salute del cane prima della toelettatura. Non dichiarare eventuali patologie o ferite, escrescenze, dermatiti ed altro potrebbe nuocere alla salute dell'animale, anche se il toelettatore è un professionista esperto. Ricordiamo che il cane non ha il dono della parola e che voi siete il suo portavoce!

Periodo post-operatorio

Come già viene sicuramente detto dal veterinario, la ferita post operatoria dovrà restare protetta, asciutta, pulita e correttamente disinfettata nei delicati giorni dopo l'intervento, e il cane dovrà restare a riposo per un periodo variabile di tempo. Per questo motivo l'appuntamento con il toelettatore dovrà aspettare almeno fino alla rimozione dei punti di sutura esterni e l'approvazione del veterinario. Nel caso in cui ci sia stato un intervento ortopedico o sussistano altre complicazioni, le tempistiche possono allungarsi e potrebbero essere necessari ulteriori controlli in clinica per dichiarare l'animale fuori pericolo. I tempi potrebbero allungarsi ed è necessario portare pazienza.

La ricrescita del pelo

Parliamo ora della famosa tosatura fatta dal chirurgo, ahimé necessaria per garantire le condizioni di sterilità dell'intervento ma che esteticamente non fa un figurone.

Diciamo subito che: non tutte le razze e tutti i soggetti hanno una ricrescita del pelo uguale.

Per i cani con pelo a crescita continua, abituati dunque alla tosatura, non dovrebbero insorgere grandi problematiche se non la comparsa di nodini che andranno tassativamente tenuti sotto controllo con la pettinatura (se si fa difficoltà a casa, affidatevi al toelettatore, non aspettate l'ultimo minuto e non improvvisate!)

Diversamente, nei cani con un pelo da muta (anche corto), fatto per non essere mai tagliato, possono insorgere delle problematiche che spesso dipendono dallo stato del pelo nel momento in cui si va a tosarlo. Se il pelo è in muta, quindi nella fase "finale" del suo ciclo (la caduta), la tosatura protrebbe causare delle zone alopeciche o una crescita molto lenta e irregolare. Se invece il pelo viene tagliato mentre è in piena crescita, la sua consistenza potrebbe variare ed essere più paglioso o riccio. Questa condizione può essere permanente e purtroppo non c'è una bacchetta magica per risolvere il problema.

Per aiutare il più possibile una buona ripresa del pelo in crescita, consigliamo integratori alimentari (olio di salmone o comunque ricco di omega 3) e una dieta solida, nutriente e studiata da un professionista (come la BARF). Infine, consigliamo toelettature molto frequenti in cui nutrire il più possibile il manto e la pelle con prodotti mirati, cercando di contrastare il rischio di atrofizzazione dei bulbi piliferi.

Anche nel caso di castrazioni o sterilizzazioni (soprattutto nelle razze a pelo frangiato), il pelo potrebbe cambiare ma per un diverso motivo: gli ormoni. Essi infatti hanno un grande impatto sul mantello del cane. Dopo l'operazione il mantello potrebbe presentarsi più "lanoso" (nello specifico, con un infoltimento del sottopelo e un assottiglialmento del pelo primario). Purtroppo questo tipo di cambiamento è permanente perché fa parte della genetica del cane e non ci sono prodotti che possono cambiare la situazione.

Ci sono momenti in cui non ci è possibile scegliere come gestire il mantello del nostro cane, e un'operazione chirurgica è sicuramente uno di quelli. Sicuramente è possibile affidarsi agli esperti e avere molta pazienza, consentrandosi sul benessere totale del proprio animale da compagnia e sulla sua completa e serena guarigione.



 

Tag:

Related articles

Perché è importante masticare (anche per i gatti)

Feb 18 2025
Inserito da Sara De Sabata

Alimentazione e differenza fra diete

Jan 29 2025
Inserito da Sara De Sabata

Prevenzione di Pulci e Zecche: quello che devi sapere

Nov 12 2024
Inserito da Sara De Sabata

La cura della "Coda da Stallone" nei Gatti

Oct 11 2024
Inserito da Arlen Joplin

Come Strappare i Peli dalle Orecchie del Cane

Oct 11 2024
Inserito da Arlen Joplin

Gatto a pelo corto cosa uso per spazzolare

Oct 11 2024
Inserito da Arlen Joplin