Perché è importante masticare (anche per i gatti)
News

Perché è importante masticare (anche per i gatti)

Nella vita di molti cani, si sa, c'è stato almeno un episodio in cui l'oggetto sbagliato (cuscino, ciabatta, gamba della sedia...) ha incontrato la forza inarrestabile delle loro mascelle. Spesso la storia finisce bene, ma alle volte la situazione può degenerare con una visita dal veterinario e, nel peggiore dei casi, con una chirurgia d'urgenza. Capita infatti che sotto i denti del cane l'oggetto possa rompersi in parti più piccole, rischiando di soffocarlo, di bloccare o perforare il tratto digerente.

Nonostante queste storie dell'orrore, è necessario ribadire una cosa importante: i cani hanno bisogno di masticare.

È spesso attraverso la masticazione che il cucciolo affronta il mondo circostante. Inoltre durante la dentizione, che avviene tra i 3 e i 7 mesi di vita, i cuccioli provano dolore e fastidio mentre i dentini permanenti spingono fuori quelli da latte; masticare oggetti durevoli può alleviare questo disagio e favorire il processo.

È quindi importante fin da subito educare il cucciolo a cosa è bene masticare e cosa no, in modo da salvare i mobili ed evitare spiacevoli incidenti. Perché, inutile ribadirlo, masticare per loro è un istinto naturale, specialmente se gli viene offerto uno snack che imita la consistenza e la durezza delle ossa o delle prede naturali.

E per gli adulti?

Dal punto di vista veterinario, la masticazione frequente permette al cane di mantenere il benessere dei denti. Lo sfregamento del masticativo aiuta a grattare via il tartaro che si deposita alla base dei denti. Questa operazione naturale tiene sotto controllo la pulizia dentale diminuendo le necessità dell'intervento del veterinario e migliorando l'alito. Inoltre la masticazione di oggetti come ossa o giocattoli dedicati può stimolare la produzione di saliva, che contiene enzimi che facilitano la digestione e proteggono la mucosa intestinale.

Benefici psicologici

Il primo beneficio che l'animale ottiene masticando è poter combattere la noia. La masticazione non è soltanto un'attività che stimola i muscoli della bocca, ma anche la mente. Questo vale in particolar modo per i masticativi naturali (corna di cervo, latte di yak, pelle e organi essiccati, ossa) perché il cane prova soddisfazione nel consumare lo snack e mangiare quello che è riuscito a guadagnarsi con i denti. Finire un masticativo, per loro, è come completare una missione.

Un altro aspetto importante è l'effetto calmante. Quando un cane mastica il suo corpo può rilasciare endorfine, che sono neurotrasmettitori associati alla sensazione di piacere e al benessere. Le endorfine hanno un effetto naturale di riduzione dello stress, simile a quando una persona fa sport o si dedica a un'attività che trova piacevole. In questo modo, la masticazione diventa una sorta di "autoterapia" che aiuta il cane a sentirsi più rilassato. Masticare può diventare un vero e proprio rituale rilassante.

Se questo non bastasse, masticare aiuta i cani a concentrarsi su un'attività fisica che li distoglie da stimoli esterni che potrebbero causare stress, come rumori forti o cambiamenti nell'ambiente. Il processo di masticazione, infatti, richiede attenzione e impegno, aiutando il cane a "disconnettersi" da ciò che lo preoccupa.

E per i gatti?

Per i felini gli effetti benefici sono più o meno gli stessi. C'è da considerare che la loro necessità di masticare è nettamente minore rispetto ai cani, ma uno snack naturale che richiede un po' più di impegno per essere mangiato può stimolare il loro istinto naturale di predazione. È importante scegliere masticativi adatti alle loro dimesioni e che stimolino il loro appetito. Sul nostro sito trovi piccoli pezzi di polmone di manzo, orecchie di coniglio e mini spratti essiccati, tutto fatto apposta per loro.

A cosa fare attenzione

Non tutti i masticativi naturali hanno la stessa durezza. La pelle di testa di manzo ad esempio è più dura del petto di pollo. Il giusto livello di durezza è determinato dalle esigenze del pet (età, esperienza e abilità masticatoria, esigenze di salute).

Anche per i masticativi, come per il cibo, è importante sapere se il pet soffre di allergie collegate a una determinata proteina. Sono, alla fin fine, snack che vengono mangiati e digeriti. Inoltre, per quanto limitate, anche i masticativi sono fonte di calorie; valutare assieme al veterinario la frequenza con cui concedere lo snack, soprattutto se l'animale tende al sovrappeso.

Se si parla di masticativi naturali che sono fatti per essere consumati, è importante poter dare sempre un occhio durante l'attività masticatoria. Anche se sono fatti apposta per rompersi in parti più piccole in modo sicuro, la voracia del nostro pet potrebbe portarlo a ingoiare frammenti troppo grandi per la sua gola, rischiando il soffocamento. È un'eventualità non comune, ma prevenire è meglio che curare.

Consigli

Se il cane o gatto non hanno esigenze o limitazioni specifiche, far provare masticativi diversi può essere interessante per scoprire i loro gusti personali.

Se non avete la preoccupazione di sporcare in giro (magari perché l'attività masticatoria avviene in giardino) e il pet ha un forte istinto predatorio, consigliamo di provare masticativi con il pelo, come le orecchie di bovino o quelle di coniglio.

Sappiamo che molti proprietari sono restii a maneggiare parti di animali essiccate, soprattutto se ricordano troppo l'animale di origine (un esempio sono le zampe di gallina). Per loro consigliamo il petto di pollo (è fatto a striscioline), oppure la milza o il fegato.

Ultimo consiglio spassionato: spesso i masticativi che "puzzano" di più sono quelli più amati. Un grande esempio è la trippa! Sul nostro sito la trovi di bovino o bufalo campano.

Voi non ci ringrazierete, ma il vostro cane sì. 😊

 


 

 

 

Tag:

Related articles

Toelettatura e interventi chirurgici

Mar 19 2025
Inserito da Sara De Sabata

Alimentazione e differenza fra diete

Jan 29 2025
Inserito da Sara De Sabata

Prevenzione di Pulci e Zecche: quello che devi sapere

Nov 12 2024
Inserito da Sara De Sabata

La cura della "Coda da Stallone" nei Gatti

Oct 11 2024
Inserito da Arlen Joplin

Come Strappare i Peli dalle Orecchie del Cane

Oct 11 2024
Inserito da Arlen Joplin

Gatto a pelo corto cosa uso per spazzolare

Oct 11 2024
Inserito da Arlen Joplin